top of page

La bellezza nell'imperfetto E' WABI-SABI

  • Immagine del redattore: miria uras architetto
    miria uras architetto
  • 31 gen 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Wabi-sabi (侘寂?) costituisce una visione del mondo giapponese, o estetica, fondata sull'accettazione della transitorietà e dell'imperfezione delle cose. Tale visione, talvolta descritta come "bellezza imperfetta, impermanente e incompleta"deriva dalla dottrina buddhista dell'anitya (sanscrito, giapp. 無常 mujō; impermanenza).

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In questo periodo della nostra esistenza, in cui gli eventi ci hanno fatto capire in modo indiscutibile, che non abbiamo il controllo, che tutto può cambiare, che nulla è eterno, la filosofia del Wabi Sabi che si fonda sull'accettazione della transitorietà e sull'imperfezione delle cose può divenire l'espressione profonda del nostro sentire anche attraverso le nostre case.

Ho scoperto casualmente (ma esiste la casualità ?) questa filosofia che è anche uno stile di vita, può essere ritrovata nell'estetica degli oggetti e nell'organizzazione della casa.

Chi ha letto qualcosa di me, sul mio sito e sul mio blog, sa che tutto ciò è nelle mie corde. La mia ricerca attraverso la realizzazione della propria casa per attuare una crescita personale e realizzare la casa che ci rappresenta, non artefatta, che ci consenta di abitare e abitarci.

L'etimologia delle parole Wabi e Sabi è molto antica ed è variata nel tempo. A quanto ho potuto capire da alcune letture non esiste una traduzione letterale ma si può definire una sintesi di determinati stati d'animo che un ambiente ( per rimanere nel campo dell'interior) e degli oggetti suscitano.

Una bellezza triste malinconica determinata, talvolta inconsciamente dal fatto che fra di noi ci sono persone destinate a vivere a lungo e altre che forse domani non ci saranno più. Questo ci spinge a ricercare significato e valore in ogni momento della nostra vita, in ogni momento con gli altri, accettando la nostra e la loro impermanenza e il trascorrere del tempo,rifuggendo dalla ricerca della perfezione e della stabilità e imparando ad assaporare il nostro tè mentre fuori le cicale se la cantano. Vivereintezionalmente.com

Ad ogni modo un buona traduzione può essere questa:

La filosofia del Wabi Sabi si può ricondurre anche a concetti come l'umiltà, la semplicità e la solitudine. e a un modo di vivere in pace con se stessi e con l'ambiente.


La cosa che mi piace di più, è che il Wabi Sabi sottolinea la bellezza nell’imperfezione, la grandezza nella semplicità, e a pensarci bene, quando vedo una vecchia casa con l'intonaco un po' malconcio con alcuni dettagli diruti le finestre in legno un poco storte, spesso mi appare bella, mi fa pensare a tutte le cose e persone che vi hanno transitato e vissuto. E non sempre il ristrutturala riesce a mantenere quella patina del tempo che gli conferiva quel fascino malinconico. Quanta verità nelle teorie John Ruskin e sul suo concetto romantico del restauro.

D'altra parte quando ripariamo un oggetto danneggiato ma che ci è caro, quando cerchiamo di recuperare un ricordo al quale vogliamo dare nuova vita per non buttarlo, in qualche modo abbiamo una visione wabi-sabi della vita. Le riparazioni si vedranno: macchie e pennellate rendono unico il pezzo di legno come la colla che riattacca il manico rende ancora più unica una tazza molto amata e per questo portata a nuova vita.


E poi che dire, il wabi -sabi per me è (im)perfetto dato che i punti cardini per l'arredamento della casa sono i solchi sul parquet, le ceramiche non rifinite, il copriletto non stirato, il letto sfatto e i libri messi alla rinfusa sul tavolino del salotto.

Certo che non è un invito a ricreare il caos, ma un’esortazione a riconoscere la bellezza di un ambiente vissuto.

Caratteristiche di un arredamento Wabi-Sabi

  • Semplicità: concentrati sull’essenziale ed evita di sovraccariccare gli ambienti.

  • Sostenibilità: no al consumismo sfrenato, sì a prodotti artigianali e di buona qualità.

  • Natura: forme organiche, colori naturali e materiali robusti come legno e bamboo.

Tornare all'essenziale

I colori sono quelli neutri e delicati, in un arredamento wabi sabi non troverai toni accesi

ma i toni della terra, il beige caldo, il grigio delicato, con accenti color pastello come carta zucchero , verde salvia e rosa antico.

Gli ambienti si possono definire minimalisti o meglio Zen , senza essere distaccati ma bensì accoglienti.

Neanche a dirlo, i materiali da privilegiare sono quelli naturali come il legno, le ceramiche e finiture per i rivestimenti con evidenti effetti materici, la pietra.

Sappiamo quanto l'illuminazione degli ambienti giochi un ruolo importantissimo nel creare emozioni e sensazioni In una casa Wabi-Sabi prevalgono gli ambienti in penombra e le luci calde, disponendo i corpi illuminanti in più punti della casa, In questo modo si riesce a creare un’atmosfera calda e accogliente.


credit ph:Pinterest Facciamo insieme una casa Wabi-sabi, sarebbe bellissimo . Scrivimi dimmi cosa ti piacerebbe.


visita le mie pagine instagram e facebook




Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

 

 

 

 

aggiornato nel 2023 diritti di riproduzione delle immagini riservato

.miria uras architetetto  studio di architettura & interior design

studio -Via San Bernardo 21 rosso- 16123 Genova

  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Progetto soluzioni di architettura e interior design personalizzate per:

abitazioni

case

ville

residenze

storiche

negozi

showroom

uffici

terrazzi

giardini

recupero

edilizio

bottom of page